Analisi mirata ESPON TOURISM

L’obiettivo principale di questa analisi ESPON è quello di fornire una metodologia innovativa, che aiuti i leader locali a valutare la capacità di carico turistico di una regione, e le eventuali criticità relative al turismo sostenibile. La ricerca punta quindi a generare maggiore consapevolezza tra le parti coinvolte ma anche ad incorporare i risultati nelle strategie di sviluppo traducendo le statistiche in indicatori computabili, fruibili, su misura, e concretamente utilizzabili.

Questa metodologia (testata nelle località slovene di Bled, Brežice, Divača, e Gorizia sul confine italiano), consente l'analisi della “capacità di carico del turismo” sulla base di indicatori innovativi, incluso l’arrivo di turisti, i dati su Internet, le recensioni sui social media, la stagionalità e l’inquinamento.

Formulata con l'uso di big data, nuove tecnologie, intelligenza artificiale e calcolo ad alte prestazioni (HPC), l’analisi TOURISM è applicabile alla gestione di qualsiasi destinazione turistica europea, e fornisce raccomandazioni agli operatori regionali e locali, nonché a quelli europei, su come identificare e considerare il loro contesto territoriale specifico per una migliore gestione e pianificazione dei flussi di turismo.

Nell’interpretazione dei dati di ogni località, l’analisi TOURISM unisce 2 indicatori principali: la sua sensibilità territoriale di base e l’effettiva esposizione turistica cui è soggetta. Il metodo è formulato per variare e modellarsi in base alle diverse fonti e richiede un approccio innovativo e partecipativo tra pareri esperti e conoscenze locali; consente inoltre di inserire variabili storiche oltre a quelle contestuali, come nell’attuale caso delle interrelazioni tra turismo ed emergenza Covid-19.

Scarica il documento in italiano allegato in fondo all’articolo

Visita il sito ufficiale per ulteriori info e per il documento originale in inglese